Alcuni contenuti sono stati tradotti automaticamente. Mostra in lingua originale

Affitti per le vacanze a Capo Vaticano

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

0 di 0 elementi mostrati
1 di 3 pagine

Capo Vaticano: comfort più richiesti per le case vacanze

Capo Vaticano: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni

le Pietre VolteConsigliato da 37 persone del luogo
Ristorante Peppino il pescatoreConsigliato da 25 persone del luogo
Ristorante Da BarboneConsigliato da 24 persone del luogo
Museo del MareConsigliato da 23 persone del luogo
The beach Praia FocuConsigliato da 19 persone del luogo
Grotticelle capo VaticanoConsigliato da 15 persone del luogo

Capo Vaticano: panoramica dei dati sui soggiorni in case vacanze

  • Numero totale di alloggi

    130 alloggi

  • Prezzi giornalieri a partire da

    26 €, tasse e costi esclusi

  • Numero totale di recensioni

    850 recensioni

  • Alloggi adatti alle famiglie

    70 alloggi sono adatti alle famiglie

  • Alloggi dove gli animali domestici sono ammessi

    In 80 alloggi è permesso l'accesso agli animali domestici

  • Alloggi con piscina

    50 alloggi hanno una piscina

Capo Vaticano: la tua guida

Introduzione

Sabbie candide, acque purissime e paesaggi mozzafiato rendono il promontorio di Capo Vaticano uno dei gioielli più preziosi del versante tirrenico calabrese. Incastonato nella cosiddetta Costa degli Dei, questo angolo di paradiso ha una storia antichissima, ricca di mistero e tradizione. La leggenda narra che qui vivesse la profetessa Manto, unica speranza per i marinai desiderosi di scampare alle grinfie di Scilla e Cariddi. Lasciati stregare dalla bellezza ultraterrena di questa magnifica località marina. Rilassati sulle sue sabbie candide, avventurati alla scoperta di calette e insenature nascoste, infila maschera e pinne ed esplora fondali vibranti e pieni di vita. Tra tramonti rosati, maestosi faraglioni e il profumo avvolgente dei vigneti, Capo Vaticano saprà regalarti esperienze indimenticabili.


Capo Vaticano: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze

Capo Vaticano, come ogni città balneare, vive d’estate. Sarà impossibile resistere alle sue temperature calde, che facilmente raggiungono i 30°C, e ai suoi cieli limpidi solcati da brezze fresche e profumate. Anche fuori stagione, tra settembre e ottobre, questa terra di splendori rimane godibilissima: l’afa diminuisce, le folle estive si diradano, ma le sue acque cristalline e le sue spiagge sconfinate rimangono tiepide e accoglienti. Per gli amanti del mare d’inverno, Capo Vaticano offre una stagione fredda mite, seppur piovosa che, grazie allo Scirocco, può trasformarsi in un’inaspettata primavera: questo vento caldo, infatti, può far aumentare la temperatura fino a raggiungere i 20°C.


Capo Vaticano: attività più popolari

La spiaggia Praia i Focu

La spiaggia di Praia i Focu è una delle mete nascoste nel cuore della misteriosa Costa degli Dei. Detta anche “spiaggia delle quattro stagioni”, questa caletta, raggiungibile esclusivamente in barca, è cinta da alte scogliere rocciose che “imprigionano” il calore del sole pomeridiano e creano un microclima permanentemente mite. Questo squarcio di paradiso dalla sabbia fine e dalle acque turchine ti lascerà senza fiato!

Torre Marrana

Concediti un pomeriggio tra storia e natura. Eretta per contrastare le invasioni dei Saraceni, quest’antica torre di avvistamento si trova su una delle colline appena fuori Capo Vaticano. Immersa in un paesaggio vivace e suggestivo, poco distante dalla spiaggia di Grotticelle, queste vestigia dalla storia secolare sono la destinazione perfetta dove puoi goderti un momento di pausa dalla frenesia dei pomeriggi marini.

La città del gelato

Non aver paura di lasciarti alle spalle le spiagge per un’avventura fuoriporta! I pittoreschi borghi arroccati sul Tirreno sono la meta ideale per scoprire tutta la cultura, la storia e la tradizione calabrese. Tra questi, non perderti il suggestivo paesello di Pizzo Calabro, rinomato per la sua storica tradizione gelatiera. Vanta addirittura la creazione di uno dei dessert più famosi d’Italia, il tartufo di Pizzo. La ricetta è segreta, ma il sapore è insuperabile!