
Affitti per le vacanze a Caulonia Marina
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Caulonia Marina
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per tutti i gusti
Trova la quantità di spazio adatta a te
Caulonia Marina: comfort più richiesti per le case vacanze
Caulonia Marina: altri fantastici alloggi per le vacanze

Casa vacanze

Casa al mare con tutti i servizi vicino

Casa Vacanze a Capo Vaticano_Etna

Casa Micia a soli 7km da Capo Vaticano e Tropea

Casa Vacanze Fontanelle Aria

Casa Savoca nel borgo di condojanni

Casa vacanze Isa e Vane

Appartamento Azzurro
Caulonia Marina: la tua guida
Introduzione
Stabilimenti che fanno da cornice a un mare incantevole, il Teatro al Mare che ospita gli eventi serali sul lungomare e anticipa le luci di bar e locali che caratterizzano la vita notturna. Caulonia Marina, frazione dell’omonimo comune in provincia di Reggio Calabria, è sinonimo di rinascita. Nata dopo l’alluvione del 18 ottobre 1951 che mise in ginocchio la comunità di Caulonia Scalo, questa piccola località nel territorio della Locride ha saputo rialzarsi puntando sulla bellezza del suo paesaggio. La fiumara Precariti segna il confine con Placanica e, sulla costa, con Stignano, mentre Allaro e Amusa scorrono ai due lati del paese. Distante poco più di 7 km dal terzo comune più grande della provincia, un borgo ricco di fascino, la Marina ospita viaggiatori provenienti da tutto il mondo, dalle famiglie alle coppie. Questo è il posto ideale per godersi i bagni e immergersi nella cultura e nelle tradizioni calabresi.
Caulonia Marina: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze
Caulonia Marina è caratterizzata dal classico clima mediterraneo, con estati calde e secche, e inverni miti. Il periodo migliore per visitare questa località è senza dubbio quello estivo, quando il termometro arriva a toccare i 30°C e la temperatura resta gradevole anche di sera, senza costringerti a portare con te indumenti pesanti. Se vuoi evitare luglio e agosto, i mesi più affollati, ti consigliamo di soggiornare a giugno o a settembre: il rischio di trovare pioggia è minimo e le possibilità per fare un tuffo elevate. Se intendi rischiare, anche ottobre può essere una soluzione interessante, ma devi sapere che questo è il mese in cui si concentrano maggiormente le precipitazioni. In autunno e in inverno porta con te capi impermeabili e che proteggano dal vento: il clima non è mai rigido, ma il vento non aiuta.
Caulonia Marina: attività più popolari
Lungomare e stabilimenti
Caulonia Marina ha tutto ciò che serve per farti ricaricare le pile. Regalati una passeggiata sul lungomare prima di fare un bagno. Sono tanti gli stabilimenti ben curati in cui diventa inevitabile fermarsi a pranzo per assaporare le prelibatezze locali.
Il borgo di Caulonia
Non limitare il tuo soggiorno a Caulonia Marina ai soli bagni. Percorrendo 7 km ti troverai nel borgo, a cui si può accedere da 4 diverse porte ed è considerato uno dei più suggestivi d’Italia. Ti consigliamo di visitare il Castello medievale e la Chiesa dell’Immacolata e delle Anime del Purgatorio.
Castello San Fili
In circa un quarto d’ora d’auto sarai a Stignano, dove potrai ammirare questo meraviglioso castelletto fortificato, eretto tra il 1710 e il 1720. Si raggiunge da una strada in parte sconnessa e, dal suo interno, potrai godere di un panorama mozzafiato sul mare.
Destinazioni da scoprire
- Soggiorni in alloggi che accettano animali domestici Caulonia Marina
- Soggiorni adatti alle famiglie Caulonia Marina
- Soggiorni in alloggi sull'acqua Caulonia Marina
- Soggiorni in case Caulonia Marina
- Soggiorni in alloggi con accesso alla spiaggia Caulonia Marina
- Soggiorni in alloggi con lavatrice e asciugatrice Caulonia Marina
- Soggiorni in appartamenti Caulonia Marina
- Soggiorni in alloggi con patio Caulonia Marina