Alcuni contenuti sono stati tradotti automaticamente. Mostra in lingua originale

Affitti per le vacanze a Gaeta

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

0 di 0 elementi mostrati
1 di 3 pagine

Gaeta: comfort più richiesti per le case vacanze

Gaeta: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni

Gaeta MedievaleConsigliato da 14 persone del luogo
ulisseConsigliato da 39 persone del luogo
Cisternone RomanoConsigliato da 32 persone del luogo
Spiaggia 300 PassiConsigliato da 8 persone del luogo
Monte OrlandoConsigliato da 23 persone del luogo
Grotta Del TurcoConsigliato da 22 persone del luogo

Gaeta: panoramica dei dati sui soggiorni in case vacanze

  • Numero totale di alloggi

    540 alloggi

  • Prezzi giornalieri a partire da

    9 €, tasse e costi esclusi

  • Numero totale di recensioni

    6720 recensioni

  • Alloggi adatti alle famiglie

    220 alloggi sono adatti alle famiglie

  • Alloggi dove gli animali domestici sono ammessi

    In 190 alloggi è permesso l'accesso agli animali domestici

  • Alloggi con piscina

    10 alloggi hanno una piscina

Gaeta: la tua guida

Introduzione

Cittadina a picco sul mare, dal forte passato storico e dall’eccezionale tradizione culinaria, Gaeta ti conquisterà con il suo ritmo tranquillo e la sua ricchezza culturale. Prima ancora delle spiagge, per conoscere davvero la città del golfo dovrai attraversare il suo cuore pulsante, fatto di viuzze, vicoli e piccole strade che si inerpicano in un affascinante sali e scendi. Il centro storico medievale già profuma di Campania, nonostante ci si trovi ancora nel Lazio, e testimonia il passato marinaro di questa graziosa località. Il Tempio di San Francesco è una delle chiese più importanti e offre un panorama che lascia a bocca aperta. Se non dovessero bastare le meraviglie naturali o la maestosità del Castello Aragonese a conquistarti, ci penserà la tiella, tipica e golosissima torta salata della città.


Gaeta: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze

Quello di Gaeta è il tipico clima mediterraneo, con estati calde e secche, e inverni più umidi, ma temperati. I Monti Aurunci, posti alle spalle della cittadina, la proteggono infatti dai venti più gelidi e anche nei mesi freddi non si registrano temperature particolarmente rigide. Da novembre a marzo le piogge aumentano, ma appena torna la bella stagione iniziano a diradare per regalarti un’estate perfetta. La stagione balneare va da fine giugno a inizio settembre e il suo picco è tra luglio e agosto, il periodo più caldo e affollato, quando il sole picchia forte e i termometri superano facilmente i 30°C.


Gaeta: attività più popolari

Le spiagge

La costa tra Gaeta e Sperlonga offre 10 km di spiagge ampie e facilmente raggiungibili ma anche di calette raccolte. La spiaggia di Serapo è la più famosa ed è perfetta se cerchi un accesso al mare comodo e piacevole, con acqua pulita e servizi accessibili. La Spiaggia dei 300 Gradini, o dell’Aeronauta, è un tratto di costa lungo oltre un km caratterizzato da fondali bassi e mare cristallino. Non lasciarti spaventare dal nome: la scalinata non è particolarmente impegnativa.

Montagna Spaccata

Luogo magico e leggendario, consiste in tre fenditure della roccia. Una scalinata profonda si insinua nelle sue viscere e raggiunge la fenditura centrale che, secondo la tradizione, si sarebbe formata alla morte di Gesù. La roccia si confonde con il cielo e il mare in un paesaggio suggestivo.

Chiesa di San Giovanni a Mare

Questo luogo di culto è una perla nascosta, poco battuta dai tipici itinerari turistici. Costruita all’inizio del XII secolo, il recente restauro ha valorizzato gli interni e dato luce ai pregiati affreschi sulle colonne. Una decorazione pittorica inusuale e pregevole che fa di questa piccola chiesa un gioiello unico da visitare.

Destinazioni da scoprire

  1. Airbnb
  2. Italia
  3. Lazio
  4. Province of Latina
  5. Gaeta