
Affitti per le vacanze a Procida
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Procida
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per tutti i gusti
Trova la quantità di spazio adatta a te
Procida: comfort più richiesti per le case vacanze
Procida: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Procida: altri fantastici alloggi per le vacanze

super panoramici app 1

Villa/appartamento PANORAMICO "villino dei fiori"

Tipica villetta Ischitana

La Posta di Tagliavento

Appartamento di lusso sul mare

Partenope Exclusive Holiday piscina idromassaggio

Mare, natura e tramonti mozzafiato

Casa Relax
Procida: panoramica dei dati sui soggiorni in case vacanze
Numero totale di alloggi
410 alloggi
Prezzi giornalieri a partire da
26 €, tasse e costi esclusi
Numero totale di recensioni
10.270 recensioni
Alloggi adatti alle famiglie
130 alloggi sono adatti alle famiglie
Alloggi dove gli animali domestici sono ammessi
In 100 alloggi è permesso l'accesso agli animali domestici
Alloggi con piscina
20 alloggi hanno una piscina
Procida: la tua guida
Introduzione
Poco distante dalle più popolari Ischia e Capri, l’isola di Procida in Campania è un piccolo gioiello nel golfo di Napoli. Arrivando via mare, la prima cosa che noterai saranno le sfumature azzurre, turchesi e verdi delle sue acque e i colori variopinti delle case. Arroccati dietro al porto e per tutta l’isola, gli edifici di Procida sfoggiano infatti una gamma cromatica accesa: rosa, giallo, azzurro e arancio. Calette, baie e spiagge più comode circondano l’intero perimetro di questa porzione di terra emersa. Un ponte pedonale collega Procida alla piccola isola di Vivara, selvaggia, protetta e per questo, quasi sempre chiusa al pubblico. Se l’atmosfera antica e romantica delle viuzze del borgo e del mare ti sembra familiare, è perché Procida è stata spesso set cinematografico.
Procida: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze
A Procida il clima è soleggiato e mite tutto l’anno. La pioggia è più frequente in autunno e inverno, mentre in estate le giornate possono farsi torride e afose. Il periodo ideale per visitare l’isola è tra maggio e giugno, e ancora a settembre. Lontani dalla folla, Procida regala il meglio di sé. I periodi più gettonati sono invece luglio e agosto. Se poi l’obiettivo è andare alla sua scoperta, anche marzo e aprile offrono giornate tiepide e dalla luce incantevole.
Procida: attività più popolari
Terra Murata
Salire sul picco di Terra Murata significa tornare indietro nel tempo. La passeggiata va intrapresa lentamente, perdendosi tra i vicoli stretti di Casale Vascello, fatti di panni stesi e scalette ripidissime. Salita Castello conduce alla parte più alta dell’isola. Ti girerai di continuo perché il panorama coloratissimo sopra il porto, da qui, merita particolarmente. Il punto più suggestivo è la terrazza di Santa Margherita Nuova. Prepara la macchina fotografica! Imperdibili anche il Palazzo d’Avalos, imponente carcere cinquecentesco, e la deliziosa Abbazia di San Michele Arcangelo.
Spiagge e stabilimenti
Nella zona sud ovest dell’isola, a pochi passi dal ponte pedonale che congiunge Procida a Vivara, si estende la spiaggia più lunga. A sud, la famosa Chiaiolella e a nord, separate da due splendidi e giganteschi faraglioni, Ciraccio. Questo tratto di litorale è molto amato perché soleggiato ma spesso ventoso. Se cerchi un angolo tranquillo e appartato, è proprio il posto ideale per te. Sono numerosi sia gli stabilimenti che i tratti liberi. Le famiglie con bambini troveranno refrigerio e divertimento nella zona orientale, alla spiaggia della Chiaia.
Il cibo tipico
Non si può visitare questa località senza assaggiare i suoi piatti tipici. Qui le delizie del mare si fondono con quelle della terra. Il pesce è ovviamente il protagonista, ma anche le verdure, come carciofi, pomodori e peperoni, che qui crescono saporiti grazie al ricco terreno vulcanico. Non lasciare questa affascinante isola senza aver assaggiato i limoni, di cui si consuma perfino la parte bianca. È proprio la crema di questi gustosi agrumi a farcire le famose "lingue di suocera", dolci della tradizione a base di pasta sfoglia.
Destinazioni da scoprire
- Soggiorni in ville Procida
- Soggiorni in alloggi con caminetto Procida
- Soggiorni in alloggi che accettano animali domestici Procida
- Soggiorni in case sulla spiaggia Procida
- Soggiorni in alloggi con accesso alla spiaggia Procida
- Soggiorni in appartamenti Procida
- Soggiorni in alloggi con colazione inclusa Procida
- Soggiorni in alloggi adatti ai bambini Procida
- Soggiorni in alloggi con lavatrice e asciugatrice Procida
- Soggiorni in alloggi con piscina Procida
- Soggiorni in case Procida
- Soggiorni in alloggi sull'acqua Procida
- Soggiorni adatti alle famiglie Procida
- Soggiorni in alloggi con patio Procida
- Soggiorni in alloggi con posti a sedere all'aperto Procida
- Soggiorni in alloggi lungo la riva Procida
- Soggiorni in case vacanze Procida
- Soggiorni in alloggi in cui è permesso fumare Procida
- B&B Procida
- Soggiorni in appartamenti Procida
- Piazza del Plebiscito
- Parco Archeologico di Pompei
- Spiaggia di Minori
- Parco nazionale del Vesuvio
- Parco archeologico di Ercolano
- Lido di Ravello Spiaggia di Castiglione
- Isola Verde AcquaPark
- Parco Virgiliano
- Forio - Spiaggia della Centrale Libera
- Spiaggia dei Pescatori
- Cala della Mortola
- Castello di Arechi
- Museo Cappella Sansevero
- Cala Nave
- Spiaggia dei Sassolini
- Spiaggia Vendicio
- Spiaggia Dell'Agave
- Spiaggia di San Pietro
- Castello Aragonese
- Museo del Tesoro di San Gennaro
- Pio Monte della Misericordia
- Galleria Umberto I
- Catacombe di San Gennaro
- Fontana di Monteoliveto, Napoli