Alcuni contenuti sono stati tradotti automaticamente. Mostra in lingua originale

Affitti per le vacanze a Trapani

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

0 di 0 elementi mostrati
1 di 3 pagine

Trapani: comfort più richiesti per le case vacanze

Trapani: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni

Trapani portConsigliato da 12 persone del luogo
centro storico TrapaniConsigliato da 5 persone del luogo
Museo Regionale Conte Agostino PepoliConsigliato da 106 persone del luogo
Pizzeria CalvinoConsigliato da 71 persone del luogo
Funivia Trapani-Erice stationConsigliato da 36 persone del luogo
La BettolacciaConsigliato da 27 persone del luogo

Trapani: panoramica dei dati sui soggiorni in case vacanze

  • Numero totale di alloggi

    1280 alloggi

  • Prezzi giornalieri a partire da

    9 €, tasse e costi esclusi

  • Numero totale di recensioni

    25.980 recensioni

  • Alloggi adatti alle famiglie

    440 alloggi sono adatti alle famiglie

  • Alloggi dove gli animali domestici sono ammessi

    In 370 alloggi è permesso l'accesso agli animali domestici

  • Alloggi con piscina

    20 alloggi hanno una piscina

Trapani: la tua guida

Introduzione

Detta “città tra i due mari” per la stretta e curva lingua di terra che la ospita (simile a una falce, “drepanon” in greco), Trapani ti accoglierà con un mare incantevole, sapori unici e tantissime meraviglie naturali e architettoniche. Come tutta la Sicilia, è stata dominata da diverse popolazioni, tra cui Cartaginesi (cui si deve la prima costruzione della fortezza sull’Isola della Colombaia), Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli e Borboni. La vicina Erice, sull’omonimo monte, oltre a valere una visita per i suoi castelli, le chiese e la famosa Torretta Pepoli, ti offrirà una vista mozzafiato di Trapani. Infine, dalla popolare San Vito Lo Capo alle isole circostanti, non ti mancherà l’occasione per bagni indimenticabili ed escursioni in barca.


Trapani: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze

A Trapani il clima è tipicamente mediterraneo: inverni miti, con temperature che raramente scendono sotto i 14°C, ed estati calde ma generalmente ventilate e non torride. Durante le ondate di calore, però, o quando soffia lo scirocco proveniente dal Sahara, si possono toccare i 40°C. In Sicilia, protezione solare, cappelli e scorte d’acqua sono sempre d’obbligo, insieme ai tuoi costumi da bagno preferiti, che avranno il loro momento di gloria sulle spiagge di questa terra magica. I venti sono frequenti, e le precipitazioni sono minime in estate e contenute in autunno e inverno. La neve… beh, probabilmente è più unica che rara!


Trapani: attività più popolari

La Cattedrale di San Lorenzo

Nel centro di Trapani, quasi nascosta, si trova la Cattedrale di San Lorenzo. La sua facciata barocca è particolarmente apprezzata, e al suo interno ti consigliamo di cercare la Crocifissione di van Dyck e il Cristo Morto di Tartaglia.

Sapori unici

Tra una via e l’altra, non dimenticare di assaggiare qualche delizia locale. Una è il pesto, detto “agghiata trapanisa” in onore dell’ingrediente predominante: l’aglio. Le persone del luogo assicurano che serve ben uno spicchio a persona! Ottimo sulle “busiate”, è un mix perfetto di pomodoro, basilico, mandorle e pecorino. Degno di nota è anche il cous cous, rigorosamente di pesce, che celebra la fusione con la cultura gastronomica magrebina.

Le isole Egadi

Infine, come non consigliarti una gita alle meravigliose isole Egadi? La più famosa è Favignana, mentre ha un fascino tutto particolare la piccola Isola Formica, che conta un solo abitante e a cui si accede solo su invito. Tra le altre cose, l’isola ospita una vecchia tonnara appartenente un tempo alla celebre famiglia Florio.

Destinazioni da scoprire